
DOCUMENTAZIONE DELLA CREAZIONE DI UNA COLONNA COMMISSIONATA ALL'ARCHITETTO FREDY BACHMANN PER L'ENTRATA DELLA SUA ABITAZIONE A BIDOGNO


Dopo la creazione dello stampo si inizia a lavorare con l'argilla. La lavorazione è iniziata il 9 gennaio 2009 e terminata il primo febbraio.
Le lastre con uno spessore predefinito vengono lasciate asciugare per indurirsi su lastre in gesso per circa 24 ore. Dopodiché si creano le 12 facce pentagonali in argilla che vengono montate e saldate nello stampo chiuso in gesso:
Lo stampo viene lasciato chiuso per una giornata:
Apertura dello stampo, estrazionme del dodecaedro in argilla, prime regolazioni della forma e preparazione per la chiusura del dodecaedro con una faccia messa a parte preventivamente:
Lo stampo viene pulito e fatto asciugare (circa una notte):
La saldatura si esegue prima bucando le due parti da saldare, si bagnano abbondantemente e si aggiunge la barbottina (argilla liquida):
Una volta chiuso il dodecaedro è molto resistente e può sopportare le stimolazioni di pressione per correzioni e sagomature con spatola e pennello:
VIDEO DELLA RIFINITURA A STECCA:
Il dodecaedro chiuso, regolato e lisciato è messo sotto plastica e posto a riposo per circa due giorni.
Raggiunta la corretta consistenza può essere aperto (sulla faccia aggiunta e la sua opposta), timbrato, numerato e rimesso a riposo per una lenta e progressiva essicazione controllata che può durare anche un mese:
Approfittando dell'ambiente in atelier già pronto per l'esecuzione di una colonna ne ho montata un'altra costruendo la stessa forma ma non più con dodici pezzi separati bensì con quattro pezzi formati ciascuno da tre dodecaedri saldati fra di loro:
La versione con tre pezzi saldati durante l'essicazione:
Biscotto: cottura in forno a gas a 960°C. Ho eseguito una precottura tenendo il forno semiaperto a 100-120°C per circa sette ore per un'essicazione completa. Il biscotto è avvenuto il 9 marzo 2009 e la lenta salita in temperatura è durata circa dieci ore.